Italia-USA. La condivisione dei saperi tra marketing, intelligenza artificiale, neuroscienze ed etica

L’Associazione Italiana Sviluppo Marketing (AISM) è presente come uno dei principali attori italiani nell’esplorazione del rapporto tra intelligenza artificiale e marketing, con un approccio multidisciplinare e orientato alla trasformazione culturale, strategica e operativa delle imprese.

In questo contesto nasce una collaborazione carica di premesse positive, coordinata per gli USA da Gaia Rancati, Ph.D. e, per l’Italia, da Fabrizio Bellavista, Assciato AISM da moltissimi anni. Al centro di questa friendship, il “Neuromarketing and AI Lab” della Middle Tennessee State University (MTSU); l’Associazione Italiana Sviluppo Marketing (AISM), con in testa il suo presidente Massimo Giordani, con all’attivo – riguardo le AI – un forte impegno nel triennio 2023-2025 – vedi elenco a piè di pagina; l’ITS INCOM Academy a MalpensaFiere con il coordinamento di Giampiero Soru e Davide Galeotti nel laboratorio di Eye Tracking che costituisce per il Paese un  esempio concreto di innovazione applicata e, AINEM Associazione Italiana Neuromarketing (con Caterina Garofalo e Francesco Gallucci, presidente e vice-presidente), che porta con sé un’esperienza decennale nel campo della ricerca di neuromarketing.

Questo gemellaggio scientifico e formativo non rappresenta un semplice scambio tecnico (riguardo i tool di ricerca, ad esempio, il confronto è tra due delle maggiori marche al mondo: la multimodal software suite iMotions è in dotazione alla MTSU, mentre Tobii è la scelta dell’INCOM Academy), bensì la condivisione di un obiettivo comune di largo respiro: sviluppare una comunicazione libera da distorsioni e bias, al servizio di un marketing/comunicazione più sostenibile, contraria all’inquinamento comunicativo, alle distorsioni cognitive e ai bug comunicazionali, per una comunicazione, dunque, attenta all’ambiente cognitivo.

AISM, negli ultimi anni, ha promosso un’intensa attività formativa e divulgativa, affrontando l’integrazione dell’IA nei processi aziendali da molteplici prospettive: il lancio di ChatGPT è avvenuto il 30 novembre 2022 e, dopo soli tre mesi, l’Associazione era già in corsa per la sua comprensione più approfondita e per la sua diffusione. L’attività di AISM si configura come un laboratorio aperto e dinamico, in cui l’intelligenza artificiale non viene trattata solo come tecnologia, ma come leva di cambiamento per l’intero ecosistema del marketing e della comunicazione.

Qui di seguito l’elenco delle maggiori attività dell’Associazione e dei suoi membri.

Intelligenze artificiali e marketing. L’attività dell’Associazione e dei suoi membri a partire dal 2023

21 marzo 2023
Marketing e Metacanalità: nuove frontiere per imprese innovative.
1^ tappa di avvicinamento al Congresso AISM 2023 Evento in presenza
Roma, Binario F

16 maggio 2023
Artificiale, naturale, ultrasoma.
Articolo di Fabrizio Bellavista
Liquidomercato

2 giugno 2023
L’intelligenza artificiale aumenta solo efficienza e produttività?
Articolo di Fabrizio Bellavista
Liquidomercato

5 settembre 2023
Verso la società degli algoritmi?
Premio Sele d’Oro del Mezzogiorno 
Oliveto Citra

2 settembre 2023
Ma è lui o non è lui? Autorialità fra IA e artista, parliamone.
Articolo di Stefano Lazzari
DigitalGuys

18 settembre 2023
Spirale collaborativa ed intelligenza estesa.
Articolo di Dario Buratti e Fabrizio Bellavista
DigitalGuys

16 ottobre 2023
Impatto AI sul mondo del lavoro e nello specifico il mondo HR and Development.
Corso IlSole24Ore
Docente Massimo Soriani Bellavista

19 ottobre 2023
Intelligenza Artificiale e Chatbots: nemici o alleati dei business game?
Workshop AISM a SMAU 2023 Relatore Giorgio Gandellini

8 novembre 2023
Intelligenza Artificiale in pratica.
Corso AISM in aula 
Docente Massimo Giordani 

29 novembre 2023 – CONGRESSO NAZIONALE AISM 2023
Marketing, Metacanalità e Intelligenza Artificiale
Torino, Fondazione Educatorio della Provvidenza

Novembre 2023
IA nel marketing strategico: una mappa semplificata
Articolo di Giorgio Gandellini
Touchpoint Magazine

Febbraio 2024
L’intelligenza artificiale: opportunità o rischio esistenziale?
Articolo di Massimo Giordani
Touchpoint Magazine

6 marzo 2024 
IA come supporto al CRM per una migliore gestione del cliente
Workshop AISM “I Mercoledì dell’Aggiornamento”
Relatrice Giulia Zaia

20 marzo 2024
IA e Marketing Strategico: c’è ancora bisogno di noi? Workshop AISM “I Mercoledì dell’Aggiornamento”
Relatore Giorgio Gandellini 

11 giugno 2024
La Fisica di Bitcoin
Webinar con Giovanni Santostasi, Deepwave Technologies

13 giugno 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la rivoluzione che sta cambiando il futuro
Incontro AISM in presenza
Centro di Formazione MASTER D, Milano

16 maggio 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN PRATICA Cosa sono e come si possono utilizzare nel business i modelli di IA
Corso AISM in aula
Docente Massimo Giordani 

Aprile 2024
Appunti sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel marketing
Articolo di Massimo Giordani
Touchpoint Magazine

2 luglio 2024
ESPLORARE LE FRONTIERE DELL’IA NEL MARKETING Opportunità e strategie per un marketing guidato dall’IA
Corso AISM di 2° livello, in aula
Docente Massimo Giordani 

16 settembre 2024
CapirAI: Innovazione e AI nel futuro delle imprese
Seminario organizzato da CuDriEc con Moondo.info nell’ambito di Rome Future Week – Binario F 

Luglio 2024
L’IA sta rivoluzionando le strategie di engagement
Articolo di Massimo Giordani
Touchpoint Magazine

13 novembre 2024
Intelligenza artificiale, parola artificiale, identità artificiale?
Articolo di Fabrizio Bellavista
Liquidomercato

4 dicembre 2024
CONGRESSO NAZIONALE AISM 2024  L’Intelligenza Artificiale al servizio del marketing: evoluzione o rivoluzione? 
Università degli Studi di Milano (Statale) – Sala Napoleonica di Palazzo Greppi 

10 dicembre 2024
Il punto di… L’IA al servizio del marketing
Articolo di Massimo Giordani
TouchpointNews

17 dicembre 2024
Arte elettronica, NFT e Artificial Intelligence
Articolo di Fabrizio Bellavista
Liquidomercato

Dicembre 2024 – Gennaio 2025
L’Intelligenza Artificiale:
l’asso nella manica del settore della formazione
Articolo a cura del Dipartimento di Marketing di CEF Publishing
Touchpoint Magazine

18 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale: dalla teoria alla pratica nel lavoro del marketer
Corso AISM di 2° livello, in aula
Docente Massimo Giordani 
Milano, G-Gravity Hub

18 febbraio 2025
L’IA generativa nel mondo delle imprese e della PA.
Evento, Luiss Roma

26 febbraio 2025
Storytelling & AI
creare contenuti con gli strumenti dell’AI generativa
.
Corso AISM in aula
Docente Simonetta Pozzi 

5 marzo 2025
La cultura aziendale a supporto dell’Intelligenza Artificiale.
Gli aspetti culturali come base per la trasformazione digitale

Webinar con Andrea Bertinotti e Piero Villa- BeProjects.

13 marzo 2025
ECOLOGIA & AI nel contesto del marketing communication
Webinar con Jorge Vallego e Antonia Santopietro

19 marzo 2025
Partnership con “NeuroMKt AI Lab”
Middle Tennessee State University (MTSU), INCOM Academy e AINEM.

Anche per tutto il 2025 è previsto un nutrito programma incentrato sul tema.